WHITE

L’ingresso nel mondo Forrest. Geometria A-Hybrid. Asimmetrica. Elicoidale interna per la fase, Solenoide (visibile) per il neutro. Sezioni e tipologia di conduttore distinte per ognuna di esse.
- geometria A-Hybrid
- rame OFC secondo normative EN50575
- Terminazioni di ottima qualità
- Lunghezza 1,73 metri
- Idoneo a sistemi audio di livello medio
RED REFERENCE

Semplicemente strepitoso. Concepito per le sorgenti digitali (dac, streamer, lettori CD e meccaniche di lettura). Caldo, musicale, coinvolgente ed analogico. Fa letteralmente dimenticare, se il sistema è a posto, che siano dei bit a scorrere.
- Geometria A-Hybrid (esasperata al massimo delle potenzialità)
- Rame OFC secondo normative EN50575
- Terminazioni di qualità eccellente top di gamma Viborg in rame pieno rivestite in oro 24K
- Lunghezza 1,73 metri
- Per elettroniche digitali di livello hi end
NERO (versione 2021, new!)

Niente upgrade o mkx. E’ completamente nuovo. In tutto. Nel progetto, nella geometria e nella filosofia. E si sente. Il Nero 2021 segna un passo significativo sul piano delle prestazioni rispetto alla precedente versione che, seppur soddisfacente, ha segnato il passo, non di fronte alla concorrenza che neanche considero, ma nell’ambito dello stesso catalogo Forrest. Il Nero 2021, pur mantenendo caratteristiche di estrema linearità nella risposta in frequenza, esprime un suono decisamente più caldo e appagante in gamma media, con una molto maggior estensione in basso. La regione medio alta e altissima risulta con questa nuova geometria più levigata, con un maggior controllo del roll off e sicuramente molto più raffinata. Di ciò ne guadagna l’immagine che acquisisce maggior profondità e coerenza. Il best seller Forrest non poteva trovare successore migliore.
- Nuovissima geometria D-Helix completamente ridisegnata ( due eliche indipendenti a circuito invertito)
- Rame OFC secondo normative EN50575
- Terminazioni Viborg in rame puro
- Lunghezza 1.75 metri
- Per tutte le elettroniche. Idoneo su impianti di livello molto, molto elevato
SUPREME REFERENCE

Semplicemente l’assoluto.
Se esiste l’hi end nel settore dei cavi di alimentazione ad uso audio questo powercord rappresenta lo stato dell’arte. Impianto permettendo, conferisce coerenza estrema, che combinata ad una dinamica da lasciare sgomenti, porta ad un realismo senza precedenti. Fantastico. Scena, profondità fuoco, estensione in larghezza, olografia, restituzione dei transienti, le voci, gli strumenti…. in ogni parametro audio farete una gran fatica a riconoscere la vostra elettronica dopo averci collegato questo powercord.
- Geometria N-Helix (6 eliche concatenate con passo progressivo per un totale di ben 12 conduttori)
- Rame OFC conforme alle normative EN50575
- Lunghezza 1.75 metri
- Per l’Olimpo dell’Hi End
- Terminazioni top di gamma Viborg in rame pieno puro, rivestito in oro 24K
NERO REFERENCE Dark Matter

Nuovissimo powercord di riferimento assoluto, frutto dello studio e dell’esperienza maturata sul campo in questi sei anni di studi e perfezionamenti continui. Il naturale complemento al Supreme Reference in sistemi di livello high end.Del Supreme condivide il medesimo piacere d’ascolto, sempre a livelli altissimi, ma espresso in maniera diversa.Il nuovo nato, rispetto al top conosciutissimo e omnipresente in molti sistemi di alto e altissimo livello, offre un esposizione più precisa, esprimendo un diverso modo di essere introspettivo. Così, se il Supreme è più avvolgente, con una gamma media calda e ricchissima che incanta e coinvolge, la versione reference del Nero entra maggiormente nei meandri del messaggio musicale, rivelando in maniera naturale e maledettamente coerente ogni intimo dettaglio, la ricchezza del messaggio musicale, la rigogliosità della gamma media è la medesima del ‘collega’ con cui condivide il trono.Per arrivare a tutto questo, era necessaria una geometria molto particolare e ricercata che ho potuto realizzare solo grazie ad un idea, il cui sviluppo e la successiva implementazione ha richiesto una montagna di ore di lavoro e di affinamenti.L’idea?Usare il neutro come ‘architrave’ su cui il conduttore di fase si adagia in maniera naturale. I conduttori sono otto in totale, quattro per ogni fase + il conduttore di terra, anch’esso asservito allo scopo di creare quella sorta di autostrada su cui far transitare il conduttore di fase. Quattro eliche per ogni fase con passo progressivo e andamento invertente. In questo modo ho ottenuto un valore induttivo tale da estendere la risposta in frequenza in alto senza incorrere in distorsione. Anche il basso ne guadagna parecchio in velocità e definizione. Come per tutti i Forrest, non esiste uno schermo fisico, ma esso si autoscherma (schermatura per compensazione) ogni qualvolta transita la corrente, grazie al carico capacitivo conferito dalla geometria.Ecco perché Dark Matter. Come la materia ordinaria, che vediamo, osserviamo e misuriamo si adagia sulla materia oscura che ne costituisce la struttura portante, qui la corrente di fase fa lo stesso col neutro.Per questi motivi, il sistema è naturalmente asimmetrico, con una sezione risultante di ben 4mmq per la fase e di 5 per il neutro. Il conduttore è sempre rame OFC secondo normative. Le dimensioni e la sezione sono le medesime del Supreme Reference, molto imponenti.I connettori sono Viborg in rame pieno, rivestiti in oro 24K onde evitare antipatiche ossidazioni, opportunamente tweakkate dal sottoscritto sugli chassis con materiale antirisonante. Il tutto viene infine rifinito con rivestimento in fibra di carbonio.
- Geometria DD-Helix Dark Matter (4 eliche a passo progressivo per ogni fase il cui andamento sviluppa in modo invertente e avente il neutro come struttura portante (Dark Matter geometry). Otto conduttori. Sistema asimmetrico.
- 4 mmq la sezione risultante per la fase e 5 per il neutro
- Rame OFC conforme alle normative EN50575
- Lunghezza 1,70 metri
- Terminazioni Viborg in rame pieno rivestito in oro 24K onde evitare ossidazioni, col corpo delle spine customizzato con materiale antirisonante. Il tutto è rifinito in pregiata fibra di carbonio.
- Per l’Olimpo dell’high end
VIRGO REFERENCE interconnect

L’interconnessione Forrest e, date le caratteristiche, l’interconnessione definitiva per ogni sistema audio con velleità top. Esteso, luminoso, coerente, ma allo stesso tempo lineare e maledettamente coinvolgente. Frutto di un progetto prima solo immaginato, poi attentamente meditato ed infine messo su carta, non prima di aver approntato dei modelli matematici che potessero concretizzare la mia idea di interconnessione audio.
- Conduttore solido rame monocristallo solid core UP-OCC con grado di purezza 7N (99, 99999%) e trattamento Ohno.
- Dielettrico liquido
- Geometria differenziata per il segnale e per la massa.
- Schermatura ‘per compensazione’, totalmente capacitiva
- Connettori top rivestiti in oro 24K ed isolati in teflon
- Saldature in materiale audiograde
- Lunghezza 1, 25 metri secondo progetto
- Disponibile sia in RCA che in bilanciato XLR.
- Per sistemi audio di riferimento assoluto.
VIRGO REFERENCE PHONO

Tanto atteso, tanto meditato, finalmente è arrivato. Il Forrest dedicato al giradischi. Il Virgo Reference Phono. La sfida era pensare un cavo di segnale dal carico capacitivo tale non solo da non snaturare le peculiarità della testina (mi sono tenuto in un range abbastanza largo), ma che potesse costituirne esso stesso, insieme al piano delle masse, la schermatura ulteriore. Il tutto, cercando di stare dentro una dimensione ragionevole e mantenendo il giusto grado di maneggevolezza.La geometria, denominata DD-Helix consiste in due doppie eliche concatenate. Una per ogni canale.Il conduttore per il segnale è l’eccellente rame UP-OCC solid core dalla purezza 7N. Il piano della massa è invece costituito da altrettante eliche concatenate a passo progressivo, realizzate con conduttore in argento purissimo, per un totale di otto conduttori, di cui quattro, intrecciati (e visibili), vanno direttamente a massa.I connettori sono i Viborg in rame pieno, placcate in oro 24K e le saldature eseguite con materiale audiograde WBT, privo di piombo. Massima cura, dato il segnale delicato (e critico) che dalla testina arriva ai connettori del pre phono.Il suono, seppur a km 0, fin dalle prime battute, appare di classe elevatissima.Preciso, velocissimo e con un dettaglio che non credevo potesse essere estrapolato dai solchi di un vinile. Io lo trovo fantastico, anche se prevedo un lunghissimo periodo di burn-in. Il livello è assolutamente Reference.
- conduttore rame monocristallo solid core UP-OCC con grado di purezza 7N (99,99999%) e trattamento Ohno
- Geometria DD-Helix, due doppie eliche concatenate, una per ogni canale
- Piano di schermatura composto da 8 conduttori in argento purissimo e differenziato su due livelli
- Connettori Viborg in rame pieno, placcati in oro 24K, saldate con stagno audiograde WBT senza piombo e alta percentuale di argento
- Lunghezza 1,35 metri.
- Per sistemi analogici di riferimento
VIRGO REFERENCE speaker cables

Eccola finalmente l’interconnessione Forrest di potenza di livello reference. Caratteristiche al top contraddistinguono questa realizzazione che di fatto chiude il catalogo del marchio e rappresentano l’ideale continuità degli Interconnects di cui ne sono la meravigliosa complementarità. Velocissimi, scolpiti con una focalizzazione che lascia sbigottiti. L’aria, il nero infrastrumentale qui, soprattutto in combinazione col resto del cablaggio del marchio, toccano vette davvero inarrivabili. Il tutto col calore e la ricchezza armonica che contraddistingue il marchio.
- Conduttore rame monocristallo solid core UP-OCC con grado di purezza 7N (99,99999%) e trattamento Ohno
- Geometria T-Helix, due eliche indipendenti più una terza a sezione e passo progressivo e a sviluppo invertito per ogni polo
- Terminazioni con la medesima geometria e struttura di cui sopra fino alla saldatura del connettore (niente cavi attorcigliati)
- Banane e forcelle Viborg top di gamma in rame puro
- Saldature con stagno audiograde e alta percentuale di argento
- Lunghezza 2,60 + 2,60 metri. Non sono previste altre lunghezze.
- Possibilità di abbinarli con gli esclusivi bridges nei sistemi biwiring.
- Per sistemi audio di riferimento assoluto
T-BRIDGES REFERENCE

I jumpers di riferimento. Perché attorcigliare dei conduttori e saldare i connettori alle estremità non fa parte della filosofia Forrest. Questi oggetti rappresentano la soluzione di lusso nel caso di diffusori biwiring e cavi di potenza monowiring (come i Virgo di cui i T-Bridges portano avanti fino alle saldature il progetto e la realizzazione).
- Conduttore in rame monocristallo solid core UP-OCC con grado di purezza 7N e trattamento Ohno
- Geometria T-Helix, sdoppiata, due eliche indipendenti + una terza a sezione progressiva e a sviluppo invertito per ogni elemento
- banane e forcelle Viborg top di gamma in rame pieno
- saldature con stagno audiograde e alta percentuale d’argento
- lunghezza 0,35 metri per ogni elemento
- Per diffusori biwiring di riferimento